La mansarda è la parte della casa più in alto rispetto a tutte le altre stanze, quindi è quella stanza che alle volte viene utilizzata come deposito o camera d’aria per via dei problemi di temperatura che si possono avere al suo interno.
Ma se noi volessimo utilizzare una mansarda come stanza, come potremmo vivere bene al suo interno?
Sicuramente per utilizzare una mansarda come zona notte o zona giorno è necessario arredare la mansarda opportunamente. Per fare ciò consigliamo di dare una lettura all’articolo come arredare una mansarda che fornisce concetti generali e poi leggere attentamente quanto riguarda i singoli usi.
Per sfruttare la mansarda come zona abitabile occorre quindi isolarla al meglio. Per isolare la mansarda si devono compiere delle azioni di carattere strutturale e bisogna alzare un po’ di polvere. Se non vogliamo agire dall’esterno per problemi di altezza, di costi o perché il tetto è stato rifatto da poco e non è stata presa in considerazione l’idea di abitare la mansarda possiamo lavorare o con del fai da te o rivolgerci ad una ditta che lavora con l’isolamento di edifici.
In ogni caso, isolare una mansarda significa creare uno strato di coibentazione nel tetto, nel caso sia possibile esternamente, viceversa internamente.
Sia che la parliamo di mansarda in muratura o mansarda con travi a vista possiamo agire isolando il tutto acquistando dei pannelli di lana di roccia o di polistirene di densità e spessore adeguato da piazzare nel tetto.
Nel caso ci sia da isolare una mansarda in muratura possiamo gestire una struttura per controsoffitto cartongesso e nelle intercapedini generate piazzare i pannelli acquistati che fungono da isolante termoacustico. Rivestire poi tutto con il cartongesso, stuccare e dipingere. Otterremo così l’effetto di avere una mansarda isolata finita in muratura. Lo stesso procedimento può essere applicato alle pareti laterali.
Nel caso ci sia da isolare una mansarda con travi e tavole a vista sfruttare le intercapedini che si generano fra le travi per piazzare i nostri pannelli opportunamente sagomati a misura e spinti nell’intercapedine in modo che si possano praticamente reggere da soli. In questo modo, oltre a garantire una maggiore funzionalità dell’isolamento della mansarda, abbiamo vita facile per piazzare le perline di rivestimento. Come piazziamo questa contro copertura in perline? Basta tagliare queste perline in maniera idonea e farle funzionare “da tappo” ancorandole in maniera che non cadano con il loro stesso peso. Ma in questo modo si vedranno le sporcizie dei tagli alle perline. Per risolvere questo problema è sufficiente piantare nei bordi, ovvero a contatto con la trave, dei listelli in legno magari lavorati, fresati e piazzati in modo tale da coprire il taglio della perlina.
Un consiglio in questo caso è quello di lavorare con il materiale già impregnato in precedenza.
Ecco un esempio di come isolare una mansarda
Alcune proposte di come isolare una mansarda possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.