Tetto Ventilato in Legno

Costruire un opera che consenta di conciliare i bisogni della Terra con quelli del risparmio. Un'affermazione del genere potrebbe sembrare molto difficile da realizzare ma, in realtà, esistono dei sistemi grazie ai quali renderla reale.

Nel caso in cui si stia pensando di ristrutturare la propria casa, oppure la si stia costruendo da zero, la soluzione potrebbe consistere nella realizzazione di un Tetto in Legno.

Infatti, questo manufatto, che ormai sempre più famiglie stanno scegliendo allo scopo di rendere più efficiente e anche più bella la propria abitazione, se realizzato con materiali naturali è anche capace di ridurre l'impatto ambientale della costruzione.

In realtà, già optare per la costituzione di un Tetto Ventilato consente di ridurre quello che può essere l'influsso negativo dell'essere umano moderno sull'ambiente circostante.

Esso, in particolare, dà l'opportunità a chi abiti nella casa sopra la quale venga montato il tetto, di ridurre notevolmente le emissioni nocive determinate dal riscaldamento e dal condizionamento degli ambienti domestici. Quindi, anche a livello collaterale, il Tetto Ventilato in Legno sarà un ottimo investimento anche in termini ecologici.

Ma per quale motivo si dovrebbe decidere di costituire un Tetto Ventilato utilizzando un materiale come il legno? La risposta è più articolata di quanto si potrebbe pensare, ma certamente sarà in grado di convincere anche il padrone di casa più scettico.

In generale, la struttura del Tetto Ventilato in Legno vede la presenza di uno strato costituito mediante l'utilizzo di pannelli in fibra di legno oppure in legno di tipo lamellare. Ovviamente, ad esso si uniscono tutti gli ulteriori elementi strutturali, che consentiranno la ventilazione della parte superiore dell'immobile.

Quindi, dove si troverà la parte di legno dell'opera? In primo luogo, questo materiale naturale sarà ciò che verrà utilizzato per realizzare lo strato portante del manufatto. Avrà, quindi, un ruolo fondamentale per consentire stabilità e resistenza a tutta la costruzione, soprattutto nel caso in cui si abbia una falda inclinata. Inoltre, potrà essere utilizzato, con modalità diverse, anche negli altri strati.

Nel dettaglio la struttura di un tetto ventilato in legno può essere diversa a seconda dei casi; ad esempio si potrà decidere di installare un tetto con doppio tavolato, con un primo strato in perline nella parte più bassa del tetto. Dopo lo strato isolante e di barriera tornerà quello in legno, in particolare con la previsione di listoni costituiti da tale materiale. Infine, su questo strato verrà appoggiato un secondo livello sempre costituito da legno tavolato.

Il tipo di legno da utilizzare dovrà essere concordato con il costruttore o il fornitore, in quanto dovrà adattarsi all'ambiente nel quale l'opera verrà installata. Ma rifornendosi da ditte certificate si avrà la certezza di non disboscare nessuna area protetta.

Il legno sarà apprezzabile come elemento chiave del Tetto Ventilato per tutte le sue caratteristiche: innanzitutto consente di allontanare molto più velocemente l'umidità dalla casa, in quanto è un materiale molto traspirante.

Inoltre, essendo esso un materiale naturale, potrà subire modifiche, a cause delle temperature ad esempio, reversibili, che non andranno ad intaccare la stabilità del tetto nella sua totalità.

Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.

Pubblicizza gratis la tua attività

Pubblicizzati Gratis

- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.

Approfittane
Aziende traslochi in italia

Traslochi

Scegli la ditta di traslochi più competitiva nella tua città.

Vedi tutto