Come arredare uno sgabuzzino

Quante volte non sappiamo dove mettere quegli oggetti che non utilizziamo molto spesso oppure dove stipare delle conserve alimentari? Entra in gioco lo sgabuzzino. Lo sgabuzzino è una stanza piccola della casa generalmente arredata con degli scaffali ma che spesso si riempie a tal punto che occorre pianificare bene cosa conservare e cosa no nello sgabuzzino.

Come arredare uno sgabuzzino

Per evitare questo problema occorre capire come arredare uno sgabuzzino in maniera ottimale.

Come aredare uno sgabuzzino?

La piccola stanza della casa che non può essere adibita a nulla se non ad uno sgabuzzino, ha delle caratteristiche spesso particolari. Per esempio un sottoscala o la fine di un corridoio possono essere adibiti a sgabuzzino. Una stanzetta molto angusta e senza punti luce, nella quale andremo a stipare molti oggetti di scarso utilizzo. Generalmente peccherà di una adeguata illuminazione naturale, pertanto ovvieremo al problema installando una serie di lampade a muro, piccole e semplici, grazie alle quali riusciremo a veder qualcosa tra gli scaffali.

Nella scelta di come arredare uno sgabuzzino assumo particolare rilevanza gli scaffali. Questi devono essere molto sottili, generalmente dei profilati in metallo in modo da poter realizzare scaffalature a muro leggere, poco ingombranti e personalizzabili sulla base delle altezze desiderate.

Come arredare uno sgabuzzino

Alle mensole dello scaffale possiamo associare delle comode scatole per riporre in maniera ordinata gli oggetti più piccoli e magari divisi per categoria. Ogni scatola la contrassegneremo con un’etichetta per far si di trovare facilmente cosa conserviamo. Per esempio nello sgabuzzino possiamo mettere una scatola denominata “CUCITO” con tutti aghi, fili, bottoni e quanto necessario per piccole riparazioni domestiche di sartoria. Possiamo inserire la scatola o la valigetta “FERRAMENTA” per tenere qualche attrezzo ad uso casalingo: cacciaviti, pinze, martello e quanto opportuno. Regoliamo quindi le altezze dello scaffale dello sgabuzzino in modo da conservare ordinatamente il materiale riposto: scatole, barattoli per conserve, valigette, bottiglie.

Come arredare uno sgabuzzino

Ricordiamo che essendo l’ambiente chiuso e comunque trascurato rispetto agli altri della casa è più facile l’insorgenza di muffe varie, polvere ed qualche punto d’umidità in più. Lo sgabuzzino verrà pertanto arredato con materiali resistenti a questi agenti.

Per sfruttare meglio lo spazio dello sgabuzzino che in realtà non basta mai, è possibile utilizzare dei piccoli grigliati metallici o dei ganci verticali da appendere nelle pareti non occupate dagli armadi.

Evitiamo di arredare lo sgabuzzino con dei complementi che ovviamente non verranno visti da un occhio esterno. Nessuna applique particolare o tela per evitare di coprire il bianco del muro che serve ad irradiare meglio la luce prodotta.

Ecco un esempio di come arredare uno sgabuzzino

Come arredare uno sgabuzzino

Alcune proposte di come arredare uno sgabuzzino  possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it

  • Come arredare uno sgabuzzino
  • Come arredare uno sgabuzzino
  • Come arredare uno sgabuzzino
  • Come arredare uno sgabuzzino
  • Come arredare uno sgabuzzino

Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.

Pubblicizza gratis la tua attività

Pubblicizzati Gratis

- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.

Approfittane
Aziende traslochi in italia

Traslochi

Scegli la ditta di traslochi più competitiva nella tua città.

Vedi tutto