Quante volte non sappiamo dove mettere quegli oggetti che non utilizziamo molto spesso oppure quante volte ci siamo posti il problema di conservare per l’estate tutte le coperte, piumoni e grandi volumi che non utilizziamo al momento?
Avere una casa a due piani può essere una fortuna o una sfortuna per via della presenza di una scala. Se la casa è piccola, la scala ruberà dello spazio fondamentale in pianta, pertanto sfrutteremo il sottoscala per ricavare un comodo sgabuzzino per riporre le nostre cianfrusaglie. Se la casa è grande, il sottoscala diventa spesso uno spazio morto e magari ci poniamo il problema di come arredare il sottoscala con un certo stile piuttosto che con una certa funzionalità.
La possibilità di arredare un sottoscala si ha solo quando la scala presente nell’abitazione è di tipo a rampa. Se abbiamo una scala a chiocciola, diventa molto problematico sfruttare il sottoscala e per evitare quindi casini si preferisce molto spesso lasciare lo spazio a giorno. I metri quadri occupati in pianta da una scala a chiocciola in genere non superano i 4mq in sezione circolare o quadrata. Difficilmente possono essere arredati in maniera comoda quelli della scala a chiocciola perché è presente il palo centrale dal quale nascono tutte le pedate, tutti i gradini.
Per quanto riguarda le scale classiche, quelle a rampa, siano esse addossate ad un’unica parete o addossate a due pareti, c’è sempre modo per sfruttarle al meglio o come piccolo deposito oppure come elemento d’arredo.
Per sfruttare il sottoscala come sgabuzzino occorre predisporre una chiusura in modo da non far vedere il suo contenuto. Per chiudere un sottoscala possiamo pensare a due soluzioni alternative: o facciamo una struttura in legno con delle ante in modo tale da poterlo rendere alla stregua di un armadio oppure, volendo risparmiare qualcosa, andare ad acquistare una porticina già pronta in un centro fai da te e costruire attorno a questa una chiusura in muratura in modo da farla sembrare a tutti gli effetti una porta di una stanza.
Se invece vogliamo sfruttare il sottoscala come parete da utilizzare in termini di design si può pensare di costruire una parete attrezzata con elementi modulari. In questo modo possiamo ospitare anche una televisione di ultima generazione. Di fronte questa scala sarà possibile anche piazzare un bel divano in modo da godersi la vista sulla parete attrezzata con al centro una TV magari interattiva.
Generalmente questo tipo arredamento per sottoscala è ispirato ad una concezione moderna. In questi casi, nella scala non è mai presente un passamano ne una protezione poiché genera confusione e spezza l’essere minimale dell’ambiente, andando a ricadere fuori dai canoni dello stile moderno. Aboliamo quindi l’idea di passamani e protezioni nella scala se scegliamo di arredare un sottoscala come parte integrante della zona living della casa.
Ecco un esempio di come arredare un sottoscala
Alcune proposte di come arredare un sottoscala possono essere visionate nella galleria di come-arredare.it
Per qualsiasi informazione o critica puoi commentare di sotto.
- Hai un negozio di arredamento?
- Hai un sito web e-commerce che tratta arredo?
- Sei un trasportatore di mobili?
Pubblicizza gratis la tua attività. Occorrono solo pochi dati per avere tanti vantaggi.